Cos'è bandiera della sardegna?

La Bandiera della Sardegna: I Quattro Mori

La bandiera della Sardegna, conosciuta come "I Quattro Mori" (in sardo: "Sos Battor Moros"), è il simbolo ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna.

Descrizione:

La bandiera raffigura quattro teste di moro bendate, disposte a croce su sfondo bianco, con una croce rossa (o di San Giorgio) che divide i quattro mori. L'orientamento delle teste e il colore delle bende hanno subito variazioni nel corso della storia. Attualmente, la versione ufficiale prevede che le teste siano rivolte a destra (verso il lato dell'asta) e che le bende coprano la fronte.

Origini e Significato:

Le origini precise della bandiera non sono del tutto chiare, ma esistono diverse teorie. Una delle più accreditate la lega alla Battaglia%20di%20Alcoraz (1096), combattuta dai re aragonesi contro i Mori. Si dice che i quattro mori rappresentino i re saraceni sconfitti in quella battaglia. Un'altra teoria suggerisce che rappresentino le vittorie pisane contro i pirati saraceni nel XII secolo.

Evoluzione Storica:

La bandiera ha subito diverse modifiche nel corso della sua storia. Inizialmente, le teste dei mori erano rivolte a sinistra e le bende coprivano gli occhi. Nel 1999, una legge regionale ha stabilito la versione attuale, con le teste rivolte a destra e le bende sulla fronte.

Utilizzo:

La bandiera è utilizzata in tutte le sedi ufficiali della Regione Sardegna ed è un simbolo di identità per i sardi. Viene spesso esposta durante le feste e le manifestazioni popolari. La sua importanza culturale è molto forte e rappresenta un simbolo di identità%20regionale per la popolazione sarda.

Aspetti Legali:

L'uso e la riproduzione della bandiera sono regolamentati dalla legge regionale. L'esposizione della bandiera è considerata un atto di rispetto verso la storia%20della%20Sardegna e la sua cultura.